Categoria: Novità

I VINI DELL’Az. PODERE LENTISCO INCONTRANO L’OCA DI SAN MARTINO

LOCANDA AURILIA
LUNEDI 12 NOVEMBRE ore 20,30
I VINI DELL’AZ. PODERE LENTISCO INCONTRANO L’OCA DI SAN MARTINO

“Come il vino muti, quale sia il suo percorso e cosa porti una bottiglia a diventare speciale è cosa tuttora scientificamente inspiegabile.
Il vino si trasforma e si evolve in maniera non del tutto codificabile.
Il vino è fugace all’uomo.
La sfida è cercare costantemente l’equilibrio tra intervento e rispetto, tra comprensione e controllo, tra accettazione e cambiamento” – così Laura, proprietaria dell’azienda, parla della sua sfida in vigna.

Podere Lentisco è nel comune di Massa Marittima, in un territorio circondato dai boschi tipici della macchia mediterranea e aperto alle campagne verso il mare, connubio che rappresenta la sintesi delle migliori caratteristiche della terra di Toscana.
E’ una terra che lega, appassiona, avvolge per le sue origini, la sua storia e quella delle persone che l’hanno vissuta e lavorata.
E’ una terra che impegna e chiede dedizione, una dedizione che è impossibile rifiutarle.

Nel corso della serata i vini dell’Az. Podere Lentisco incontreranno l’Oca di San Martino.

L’usanza di mangiare l’oca in questo giorno si perde nel tempo.  L’oca, al pari del maiale, era considerata una fonte sostanziosa di carne e proteine che consentiva al povero contadino di affrontare l’inverno. Si festeggia nel giorno di San Martino poiché coincideva con la fine dell’anno lavorativo dei contadini che, nel caso il padrone non avesse rinnovato il contratto, erano costretti a traslocare, da qui l’espressione “fare San Martino”. Inoltre, il periodo di digiuno che precedeva il Natale aveva inizio il 12 novembre quindi San Martino era una sorta di Capodanno contadino nel quale festeggiare in abbondanza.

Per info e prenotazione rivolgersi al numero 049/9300677
o tramite indirizzo di posta elettronica info@locandaaurilia.com

 

DEGUSTAZIONE DI PINOT NOIR

LOCANDA AURILIA
VI INVITA
VENERDI 12 OTTOBRE ore 20,30
DEGUSTAZIONE DI PINOT NOIR

La leggenda narra che il pinot nero in origine fosse bianco ma poi vedendo una bella e nobile fanciulla aggirarsi tra i suoi filari per annusarne il profumo degli acini arrossì.
Ebbe così origine il colore unico che ha il pinot nero.
Alla base di alcuni dei vini più famosi al mondo, come Romanèe-Conti, Chambertin e Richebourg.
Un vitigno antico, risalente a più di duemila anni fa nella Cote d’Or, in Borgogna.
Nel corso della serata degusteremo il più nobile ed elegante dei vitigni, proveniente da tre diverse aree geografiche: Francia, Italia e Germania.

Vi aspettiamo

Per info e prenotazione rivolgersi al numero 049/9300677
o tramite indirizzo di posta elettronica info@locandaaurilia.com